L’associazione SE.M.I. e L’EUROPA PER I GIOVANI: VALORI, METODI, STRUMENTI

Si è concluso ieri, mercoledì 21 dicembre 2022, il progetto “L’Europa per i giovani: metodi, valori, strumenti” promosso dal Comune di Faenza e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, a cui l’associazione SEMI – Seeds for More Interculture APS a preso parte.

Alle parole dell’assessore al Welfare, Europa e Smart City, Davide Agresti, sono seguiti i racconti e le testimonianze delle realtà coinvolte nelle varie iniziative previste dal progetto, con l’ambizione di rendere i giovani artefici del loro futuro.

Nello specifico, il progetto, finanziato dal programma triennale Cittadinanza Europea (L.R. 16/2008), ha previsto i seguenti moduli:

  1. Valori e diritti europei – Brikcs4Rights

Percorso educativo realizzato con la metodologia del Lego Serious Play che ha coinvolto alcune classi delle scuole medie del territorio faentino;

  1. Opportunità europee per i giovani e palestre di progettazione

Seminari sulle opportunità europee per i giovani e sviluppo della idea progettuale che ha visto partecipare diverse associazioni giovanili del territorio e alcune classi degli istituti tecnici di Faenza;

  1. Patrimonio culturale europeo come opportunità di sviluppo personale per i giovani

Storytelling digitale e comunicazione social dell’iniziativa Strada Europea della Ceramica.

L’associazione SEMI – Seeds for More Interculture APS si è occupata di realizzare un ciclo di 6 seminari, rivolti ai giovani e alle associazioni che con essi operano, sulle diverse opportunità che l’Europa offre a ragazzi dai 18 ai 30 anni. Gli incontri, della durata di 3 ore, prevedevano una prima parte di acquisizione delle nozioni e una seconda parte dedicata allo sviluppo di idee progettuali. Nel dettaglio i temi trattati nei seminari hanno riguardato:

  • Cittadinanza attiva e bandi per artisti
  • Erasmus +
  • Corpo Europeo di Solidarietà
  • Opportunità europee per i giovani

Come raccontato durante la conferenza stampa finale del progetto dalla Presidente dell’associazione SEMI – Seeds for More Interculture APS, le palestre di progettazione implementate all’interno del percorso fatto sono state molto fruttuose. Diverse associazioni del territorio, che hanno partecipato agli incontri, hanno deciso di far domanda per ottenere i finanziamenti per progetti di solidarietà locali o youth partecipation. A questi si aggiungono le idee elaborate dai ragazzi delle classi di quinta superiore, risultate molto interessanti per l’associazione SEMI – Seeds for More Interculture APS, sulle quali si sta pensando di continuare a lavorare. Infine, due associazioni del territorio (Fatti d’arte e Farsi prossimo) nel 2023 invieranno la domanda per ottenere il marchio di qualità che gli consentirà di ospitare volontari europei.

Tutti questi, non solo sono ottimi risultati per l’associazione SEMI – Seeds for More Interculture APS,che crede vivamente ai valori e alle opportunità promosse dall’Unione Europea, ma anche per l’intera comunità che potrà giovare di tutte le iniziative che ci auguriamo verranno implementate nel territorio faentino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...