L’associazione SEMI – Seeds for More Interculture APS non si ferma mai. Il nuovo progetto promosso dal comune e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, di cui l’associazione è partner, “L’Europa per i giovani: metodi, valori, strumenti”, prevede una serie di iniziative rivolte ai giovani del territorio.
Negli ultimi anni si è osservato un certo grado di disagio sociale e culturale tra i giovani a causa delle privazioni che gli sono state imposte, con impatti negativi anche a livello scolastico e lavorativo, portando ad un calo della fiducia nei rapporti con le Istituzioni. Proprio sul rinnovamento di questa relazione, tra giovani e Pubblica Amministrazione, si inserisce il progetto portato avanti dall’associazione SEMI – Seeds for More Interculture APS in collaborazione con il comune e altri enti del territorio, con l’ambizione di rendere i giovani artefici del loro futuro.
Il progetto mira a:
- Promuovere la conoscenza dei valori e opportunità europee (Obiettivo Europa dei diritti della Strategia Regionale);
- Promuovere la partecipazione attiva dei giovani alle scelte della Pubblica Amministrazione e alla progettazione europea (Obiettivo Europa delle Cittadine e dei Cittadini);
- Migliorare le competenze digitali dei giovani (Obiettivo Europa dell’Innovazione).
Il progetto suddiviso in tre moduli formativi e attività di disseminazione verrà implementato nei mesi di novembre e dicembre 2022 e si rivolgerà ai giovani di età tra i 16 e 34 anni e alle associazioni giovanili a livello locale.

Nello specifico, il progetto, finanziato dal programma triennale Cittadinanza Europea (L.R. 16/2008), è strutturato nei seguenti moduli:
- Valori e diritti europei – Brikcs4Rights
Percorso educativo alla non violenza e alla coesione sociale rivolto ai giovani del territorio, realizzato con la metodologia del Lego Serious Play
- Opportunità europee per i giovani e palestre di progettazione
Seminari sulle opportunità europee per i giovani e sviluppo della idea progettuale con possibile candidatura di progetti
- Patrimonio culturale europeo come opportunità di sviluppo personale per i giovani
Storytelling digitale e comunicazione social dell’iniziativa Strada Europea della Ceramica
Per quanto riguarda le opportunità europee per i giovani e le palestre di progettazione gli incontri rivolti proprio ai giovani e alle associazioni che con essi operano si terranno nelle seguenti date:
- Giovedì 10 novembre 2022 – Cittadinanza attiva e bandi per artisti
dalle 14.30 alle 17.30
- Mercoledì 23 novembre 2022 – Erasmus +
dalle 17.30 alle 20.30
- Mercoledì 7 dicembre 2022 – Corpo Europeo di Solidarietà
dalle 17.30 alle 20.30
Tutti e 3 gli incontri si terranno presso la sede dell’associazione SEMI – Seeds for More Interculture in via Cavour 7 a Faenza.
Per partecipare agli incontri è possibile iscriversi al seguente modulo: