Sono partiti a settembre 2022 i laboratori di Tutti a Bordo, un progetto di inclusione scolastica cofinanziato da “Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna” e implementato dall’associazione SE.M.I. con il supporto della Cooperativa LibrAzione.
Lo scopo dei laboratori è di supportare la scuola attraverso interventi che contrastino queste tendenze: mappatura dei talenti che vadano oltre le discipline curricolari, laboratori che li rafforzino, percorsi che promuovano il senso di appartenenza attraverso la costruzione di progetti condivisi con gli studenti, percorsi che promuovono la consapevolezza delle scelte e di cosa significa sentirsi bene.
Il primo passo per raggiungere gli obiettivi prefissati ha riguardato la formazione docenti dei due istituti scolastici coinvolti:
- Istituto Comprensivo M. Valgimigli di Mezzano
- Istituto professionale statale Olivetti Callegari
Da un’analisi delle competenze, è emerso che nel lavoro dei docenti sono di fondamentale importanza l’esperienza, la collaborazione, l’ispirazione per trasmettere energia, stimoli e forza agli studenti.


I laboratori nelle classi sono partiti con una riflessione sulle categorie di benessere e malessere in classe, dove il benessere si esprime nello stere insieme e imparare cose nuove, nell’aiuto ricevuti dai docenti, nel potersi esprimere e sostenere gli altri, mentre il malessere è causato dall’ansia, dalla sensazione di essere sempre osservati, dalla paura di perdere tempo o da insicurezza.
A partire da queste basi, Tutti a Bordo accompagnerà studenti e docenti alla scoperta di talenti e competenze da mettere a frutto a scuola e nella vita. Nell’ultima fase del progetto, saranno gli studenti stessi a farsi portavoce di quanto appreso, riportando ai loro compagni l’esperienza svolta in una serie di laboratori di peer education.