Heroes Movement: non tutti gli eroi indossano una maschera

Tempi duri per i sognatori! Così pare, anche se c’è chi da questi tempi non si fa spaventare troppo e cerca di creare, sfruttare le proprie risorse e rendersi utile, non solo per se stesso ma anche per gli altri. In questo ultimo periodo spesso si è utilizzata la parola “eroe”, ormai utilizzata per descrivere persone reali che, in prima linea e senza “super poteri” ma estrema dedizione e sacrificio sostengono giornalmente un sistema in cui le situazioni di bisogno aumentano. Il mondo del volontariato ha sempre bisogno di una mano, è un sistema fondamentale che nutre il tessuto sociale, nonostante io creda che la filosofia stessa di “fare il volontario” sia ancora oggetto di una visione miope da parte della società. Gli eroi possiamo essere noi, possiamo non aspettare che il mondo cambi. Oggi sono felicissima di parlare di un’iniziativa molto importante, creata da ragazzi giovani e molto in gamba, che hanno scelto di dare visibilità al mondo del volontariato nel mondo digitale: “Heroes Movement”.

1. Come nasce l’idea di Heroes?

Heroes nasce dalla consapevolezza che i social sono diventati il nostro nuovo luogo d’incontro, dove però l’attenzione è rivolta a contenuti che, per quanto belli e spettacolari, sono spesso futili. Vogliamo spostare l’attenzione sugli eroi dei nostri giorni, le persone e le organizzazioni che si impegnano ogni giorno per migliorare il mondo in cui viviamo e aiutare il prossimo.

Attraverso il nostro canale vogliamo fungere da cassa di risonanza per le No Profit e aiutarle non solo a farsi conoscere, ma anche a reperire fondi (Instagram permette ad ogni utente di donare direttamente dal proprio profilo) e attrarre nuovi volontari e risorse. Il network in cui operano le piccole No Profit è spesso limitato, noi vogliamo permettere loro di accedere ad un pubblico ben più ampio, grazie ai social.

2. Come funziona Heroes nel concreto? Quali sono i passaggi previsti per una ONG che accetta di supportare l’idea e ricevere visibilità?

È molto semplice, le possibilità sono due :

1) la No Profit può taggarci nei suoi contenuti e noi li ricondivideremo nelle nostre storie;

2) la No Profit può inviarci in chat tutto il materiale necessario e noi creeremo un post dedicato ad essa. Per materiale intendiamo: Il logo della No Profit, una breve descrizione delle attività, una richiesta specifica da fare ai follower (se disponibile), una foto rappresentativa (se disponibile).

3. Se una persona individua un’associazione con cui vorrebbe collaborare come si deve comportare? Può contattare voi ed essere messa in contatto con quell’associazione?

Certamente! Quando il servizio andrà a regime ci aspettiamo di entrare in contatto con realtà senza scopo di lucro sparse in tutta Italia e le metteremo in contatto con gli aspiranti volontari che ci contatteranno!

4. Cosa vi aspettate da questa iniziativa? Quali sono i risultati che sperate di ottenere?

Speriamo di fungere da megafono per le No Profit e permettere loro di interagire con un network ben più ampio rispetto a quello a cui sono abituati. Vogliamo raccontare le storie dei veri eroi che lottano per un mondo migliore, che molto spesso non si conoscono perché operano con grande umiltà, ma che dovremmo tutti prendere come esempio. Vogliamo dare un piccolo contributo positivo al mondo, aiutando chi già lo sta facendo!

Ho iniziato a fare la volontaria da qualche anno, prima questo mondo mi era totalmente sconosciuto. Non mi sono mai avvicinata al volontariato anche per un fattore di disinformazione, perché non sapendo “a chi rivolgermi” e presa dai mille impegni scolastici e universitari ho sempre rimandato. Proprio in virtù della mia esperienza e quella di tanti altri giovani ritengo che, in una realtà in cui spesso il volontariato è visto come un’attività che deve essere “subordinata ad un percorso scolastico” o ad una “carriera nell’ambito del sociale”, avvicinare più persone a delle realtà associative esistenti dando vita ad una rete virtuale può cambiare l’idea stessa di volontariato e di aiuto.

Grazia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...